Nel mondo ci sono 7.337 startup che si occupano di agrifood: più di una su tre lo fa in chiave sostenibile

Fra le startup agrifood censite dall’Osservatorio del Politenico di Milano, il 34 per cento persegue gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Le donne che stanno rivoluzionando l’agricoltura

Le chiavi per la transizione agricola? Secondo il Wwf sono multifunzionalità e sostenibilità, concetti che appartengono naturalmente alle donne, per questo sempre più protagoniste delle imprese agricole.
Save the Farm: come le aziende possono aiutare i piccoli coltivatori (e far felici dipendenti e clienti) adottando alberi da frutto

Con Save the Farm, la nuova iniziativa targata Biorfarm e LifeGate, le imprese possono generare un impatto positivo sull’ambiente e sui piccoli coltivatori rurali semplicemente adottando un proprio frutteto.
Adotta un albero, mangia bio, tutela i piccoli agricoltori. Tutto questo è Biorfarm

Mangiare bio e di stagione, garantendo il giusto compenso per i piccoli agricoltori. Osvaldo De Falco, Ceo di Biorfarm, ci ha raccontato nel dettaglio il progetto che fa bene alle comunità e all’ambiente.