A Milano, Bit porta in fiera l’innovazione sostenibile nel turismo

La Borsa italiana del turismo (Bit) svela le tendenze di quest’anno, tra itinerari nella natura e piccoli borghi per la rinascita del turismo post-pandemia.
Tessuti trattati con il marmo: Fili Pari unisce e innova due eccellenze italiane

Con la tecnologia di Fili Pari la polvere di marmo, sottoprodotto delle cave, diventa un microfilm che conferisce stile e performance tecniche ai tessuti.
Boschi italiani più sani ed efficienti grazie alla gestione condivisa. Gli strumenti di Forest sharing

Forest sharing mette in rete i piccoli proprietari di boschi per gestire al meglio tali risorse e produrre più benefici per l’ambiente e le persone.
Elga Corricelli. La felicità al lavoro aumenta produttività e successo dell’azienda

La felicità è una competenza da allenare. Parola di Elga Corricelli, consulente di trasformazione positiva per le aziende e advisor di LifeGate Way.
Costruire la cultura aziendale sui valori individuali

Riscoprire i propri valori individuali, farli emergere e tradurli in comportamenti significa dare un contributo reale alla cultura aziendale.
10 startup al femminile: storie italiane di creatività e innovazione sostenibile, fuori dagli stereotipi

Body positivity, sessualità, circolarità, moda e tecnologia: le startup al femminile guidano il cambiamento verso un mondo più inclusivo e sostenibile.
Gaia my friend, l’app che aiuta a scegliere cosa indossare coniugando stile e sostenibilità

Gaia my friend è un’app che dà consigli su come abbinare al meglio i propri vestiti, ponderando gli acquisti e orientandosi verso opzioni sostenibili.
Silvia Turzio e la sua VillageCare, un sostegno concreto per i figli caregiver

Così Silvia Turzio è arrivata a progettare VillageCare, una startup innovativa che offre aiuto a chi ha la responsabilità di genitori anziani.
I bisogni del singolo e la performance del team

Le persone sono centrali per il successo e la sostenibilità di imprese e startup. Praticare il linguaggio dei bisogni permette di creare gruppi di lavoro generativi e performanti.
Re-Cig, la startup che raccoglie e ricicla i mozziconi di sigaretta

Posacenere in luoghi strategici, un servizio di raccolta di mozziconi e un brevetto per trasformarli in un nuovo materiale: Re-Cig è un esempio da manuale di upcycling.