Chi siamo

Il team

Omar Fulvio Bertoni

CEO e Founder di LifeGate Way
Enea Roveda Lifegate Way Investimenti sostenibili Startup sostenibili

Enea Roveda

CEO di LifeGate
Corrado Blandini Lifegate Way Investimenti sostenibili Startup sostenibili

Corrado Blandini

Head of Legal
Progetto senza titolo (34)

Greta Volpi

Project & Communications Manager
Maurizio Costa LifeGate Way Investimenti sostenibili Startup sostenibili

Maurizio Costa

Head of Finance
Corporate in Action (1)

Chiara Bricca

Business Developer Manager

Stefano Alexander Martini

Senior Project Manager

INVESTOR

Il nostro network è composto da investitori che condividono i nostri valori di sostenibilità.
La loro visione, orientata a un impatto positivo sul pianeta e sulle persone, è perfettamente in linea con la nostra missione, rendendo le nostre collaborazioni naturali e coerenti

Simone-Molteni

Simone Molteni

Ricercatore internazionale da quasi 20 anni a servizio della sostenibilità e sviluppo del business.
Elga Corricelli

Elga Corricelli

Chief Happiness Officer & Imprenditrice, sviluppa percorsi di crescita sulle persone con focus sui business sostenibili.
Paolo-Landoni

Paolo Landoni

Professore di imprenditorialità e innovazione al Politecnico di Torino, fondatore di SIT e SIM.
Guerino-Delfino

Guerino Delfino

Presidente di LifeGate Consulting&Media con dimostrata storia in marketing e pubblicità.

PARLANO DI NOI

Bio

Simone Molteni

Direttore scientifico di LifeGate, fondatore nel 2001 di Impatto Zero®, il primo progetto al mondo contro i cambiamenti climatici.

E’ stato direttore editoriale di Expo Milano 2015, nel cda di ENEA, CESI Ricerche, ERSE, nel comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit  della Commissione Europea.

Tra i riconoscimenti significativi: il premio svizzero-americano “Venture Leaders”, la nomina ad Ambasciatore NETS per il coaching di start-up ad alto contenuto tecnologico, il premio Rotary alla professionalità, l’onoreficenza “Paul Harris Fellow”.

Bio

Elga Corricelli

Elga accompagna persone e organizzazioni nel loro sviluppo trasformativo e nell’evoluzione verso la positività organizzativa. Chief Happiness Officer, Self-Science Trainer, Certified by Insead as Independent Board Member and Director, Innovation Manager, Professional Coach esperta nel cambiamento organizzativo e trasformazionale degli individui e dei sistemi.

Propone percorsi di Self-awareness e Self-Empowerment, Facilitatrice delle dinamiche di board, Coach abilitta ad accompagnare le persone nello sviluppo del potenziale, nelle tecniche di team e group coaching, certificata da Hogan per assessment e test psicometrici.

Abile nella strategia di allineamento dei team e dei sistemi, nel processo e nel potenziamento del capitale umano con alto grado di engagement interno ed esterno. Focalizzata sull’identificazione del Purpose come strumento di orientamento, concentrata sull’innovazione e sullo sviluppo di  talenti, ha comprovata capacità di ideare, incubare e far progredire rapidamente le start up per innovare i sistemi.

Visionaria e focalizzata su i risultati, con successo nella creazione e nell’accompagnamento di Leader e team attenti alla crescita sostenibile delle performance, nel rispetto della positività personale e del sistema. Caratterizzata da esperienze imprenditoriali e manageriali in contesti internazionali è giornalista dal 1989.

Bio

Paolo Landoni

È professore di Imprenditorialità e Innovazione al Politecnico di Torino e in diverse Business School.

È Codirettore dell’International Master in Industrial Management (IMIM) e altri corsi post-laurea.

Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sull’innovazione e l’imprenditorialità etica, sostenibile e a significativo impatto sociale.

È autore di 8 libri e più di 150 articoli scientifici, tra cui 6 su riviste tra le 50 migliori secondo il Financial Times.

Ha fondato e coordina il team di ricerca internazionale Social Innovation Monitor (SIM).
Ha fondato ed è mentor di molte startup e organizzazioni non-profit tra cui la community Social Innovation Teams (SIT).

Bio

Enera Roveda

Laureato in economia e con specializzazioni post laurea in finanza e management, Guerino inizia la sua carriera nel settore dell’engineering e della costruzione di impianti, alle dipendenze di un gruppo internazionale dove ha ricoperto ruoli di alta responsabilità manageriale per molti anni.

Appassionato e grande conoscitore di arti visive e contemporanee, nel 1994 scopre i new media e fonda la “Hyphen Creatività Multimediale”, un realtà estremamente innovativa nel mercato digitale italiano con collaborazioni con brand come Interbrand, Harley Davidson, Canon, Agippetroli, Siemens, Biennale di Venezia e molti altri.

Grazie all’ottima reputazione guadagnata in qualità di partner creativo e digitale, nel 2001 Hypen viene acquisita dal Gruppo Ogilvy e per Guerino ha inizio una nuova e avvincente sfida come Managing Director di OgilvyOne e OgilvyInteractive.

A luglio 2005 Guerino viene nominato Presidente e Amministratore Delegato di Ogilvy & Mather Group Italy, e dal novembre 2018 è Presidente e Amministratore Delegato di Ogilvy Italia e collabora con l’attività di Consulting di Ogilvy per i Paesi EMEA, occupandosi principalmente di progetti di Digital Transformation.

Dal 2020 è Presidente di LifeGate Consulting and Media.

Candidati ora